Posted on: January 11, 2023 Posted by: gruhi Comments: 0

Miralax è un lassativo che può essere utilizzato per trattare la costipazione per i cani. Miralax per i cani è in realtà il nome per un farmaco che è anche inteso come il nome comune, polietilenglicole.

Il medicinale può essere utilizzato su base temporanea per aiutare le feci del cane a mantenere la maggior parte dell’acqua. Questo li aiuta a passare molto più facilmente.

Non è necessario la prescrizione di un veterinario per il farmaco che è disponibile con una forma di polvere. Ma è essenziale consultare il veterinario prima di aggiungere i farmaci alla routine quotidiana del tuo cane. Segui sempre la guida del veterinario per identificare la quantità e la frequenza adeguate e sicure.

Ecco le informazioni che devi essere consapevole dei benefici, del dosaggio e delle conseguenze di Miralax per i cani.

Usi per miralax per i cani

I veterinari normalmente raccomandano Miralax per i cani per il trattamento della costipazione. Aiuta consentendo allo sgabello del cane di contenere molta più acqua, rendendo più facile il passaggio dell’animale con indolore e facilmente.

Nel regno medico il farmaco viene definito un detergente intestinale osmotico, che utilizza l’acqua nel corpo per aprire il sistema digestivo, invece di assumere stimolanti.

Il farmaco può anche aiutare a rimuovere l’intestino del cane prima che venga esaminato l’animale.

Dosaggio di miralax per cani

Le seguenti linee guida devono essere utilizzate nel normale trattamento dei cani. Non dovrebbe essere utilizzato per essere utilizzato per sostituire la guida del veterinario per il tuo animale domestico particolare.

Il veterinario prescriverà una quantità di miralax che è proporzionale alla gravità della costipazione oltre al peso e alle dimensioni del tuo animale domestico.

Polietilenglicole 3350 (Miralax (R)) per cani e gatti

In generale, i veterinari suggeriscono un quarto a 1/4 di cucchiaino della dose per cani di piccola taglia e 1/4 di mezzo cucchiaino a un cucchiaino a cani di medie dimensioni, mentre è suggerito da 1/2 a 3/4 cucchiaino per i cani più grandi. Si consiglia ai cani di assumere queste dosi ogni volta che sono svegli e due volte al giorno.

È importante rispettare con precisione il dosaggio e le direzioni del dosaggio del veterinario. Ciò include la quantità di tempo che dovresti dare il farmaco al tuo animale domestico.

Gli impatti secondari di Miralax per i cani

Gli effetti di Miralax non sono comuni per i cani, ma si possono sperimentare vomito, nausea o stanchezza generale.

Se si verificano una reazione allergica, come gonfiore, orticaria o difficoltà respiratorie quando il tuo canino è su qualsiasi tipo di farmaco, dovresti essere sicuro di contattare immediatamente il veterinario.

Se sospetti che il tuo animale domestico abbia assunto anche molti farmaci ed è in procinto di sovradosaggio, telefonare immediatamente a un veterinario di emergenza. Le overdose possono provocare pancreatite.

Una breve panoramica del polietilenglicole 3350 (Miralax (R)) per canini e felini

Il polietilenglicole 3350 (chiamato anche miralax (R)) e diversi diversi nome commerciale (vedi sotto) sono usati come trattamento lassativo per la costipazione in gatti e cani.

Può anche essere utilizzato per pulire l’intestino prima della procedura diagnostica. Viene normalmente utilizzato nell’uomo prima della colonscopia o di altre procedure diagnostiche.

Il polietilenglicole 3350 rientra all’interno di quella classe di farmaci chiamati lassativi osmotici. Il polietilenglicole è un composto che produce un ambiente che consente di trattenere l’acqua nelle feci.

Esistono diversi sviluppi di polietilenglicole che hanno elettroliti che sono specificamente per la preparazione per la colonscopia nell’uomo. Ciò include “Golytely (R)” “Golytely (R)”.

Le linee guida in questo breve articolo riguardano la polvere di polietileng glicole 3350 per il servizio possono essere acquistate in pacchetti pre-misurati da 17 grammi o polveri sfuse come Miralax (R), Dulcolax Balance (R) e altri nomi generici.

Il polietilenglicole 3350 è offerto senza prescrizione medica, tuttavia, non dovrebbe essere utilizzato in assenza della supervisione e della supervisione da parte di un veterinario. Alcuni animali domestici possono sembrare filtrare e sembrare costipazione, ma in realtà è un ostruzione nel tratto urinario o nella colite.

Questo farmaco non è consentito per l’utilizzo su animali da Food and Drug Administration, ma è legalmente prescritto ai veterinari per l’utilizzo come farmaco off-label.

Nomi di marchi e altri nomi per polietilenglicole 3350 (Miralax (R))

Le formule umane includono numerosi nomi commerciali diversi per Docusato. I nomi più popolari sono Clearlax, Colyte, Dulcolax, Easylax, Ezgo, Gavilax, Gavilyte, Gialax, Glycolax, Golytely, Healthylax, Laxaclear, Miralax, Moviprep, Natural-Lax, Nulytely, Pegylax, Powderlax, PureLax, Lasax e Trilyte.

Formulazioni di animali Nessuno

Usi di polietilenglicole 3350 per cani e gatti

Il polietilenglicole 3350 può essere utilizzato per incoraggiare i movimenti intestinali degli animali che soffrono di costipazione o in situazioni in cui è urgente bisogno di svuotare l’intestino crasso come prima di una valutazione per ispezionare il tratto intestinale.

Precauzioni e impatti degli effetti collaterali

Il glicole polietilenico 3350 non è suggestato per essere utilizzato su animali che hanno un’allergia o ipersensibilità ai farmaci.

Sebbene tipicamente sicuro ed efficace nelle mani di un veterinario polietilenglicole 3350 può causare reazioni avverse in alcuni animali domestici. Alcuni animali possono sentirsi nausea, letargia, vomito o sete potenziata. Nel tempo, l’utilizzo prolungato può causare squilibri elettroliti come livelli elevati di sodio e/o potassio o persino disidratazione.

Il polietilenglicole 3350 non deve essere utilizzato in animali che soffrono di ostacoli digestivi, sanguinamento dal rettale o una lesione alla parete del tratto intestinale (perforazione intestinale) e colite tossica.

Inoltre, non è consentito per l’utilizzo in animali da riproduzione, infermieristica o in allattamento o gatti, tuttavia è comunemente considerato sicuro dai veterinari.

Il polietilenglicole 3350 può interagire con altri medicinali. Chiedi al tuo veterinario di identificare se altri farmaci che il tuo animale domestico sta assumendo potrebbe essere una causa di interazione con il polietilenglicole 3350. Ciò include alcuni altri addolcitori e lassativi.

Come può essere disponibile il polietilenglicole 3350

Polvere di polietilenglicole 3350 da utilizzare come servizio disponibile in sacchetti da 17 grammi confezionati che sono pre-misurati o in polvere sfuse come Miralax (R), Dulcolax Balance (R) e una gamma di prodotti generici.

Il polietilenglicole 3350 può essere trovato in una gamma di soluzioni con elettroliti che vengono utilizzati principalmente nell’uomo per preparare i test di colonscopia. I prodotti sono costituiti dal servizio Cl (R) CoLyte (R); Golytely (r); NULYTELY (R), Trilyte (R), Moviprep (R).

Informazioni di dosaggio per polietilenglicole 3350 a cani e gatti

Non somministrare mai farmaci senza consultare prima il medico.

Per i cani, la quantità di polietilenglicole 3350 polvere da trattare dipende da quanto è grande il canino

Cani di piccola taglia 1/8 – 1/4 cucchiaino ogni 12 ore (due volte al giorno)

Cani di medie dimensioni da 14 a 1/2 cucchiaino per 12 ore (due volte al giorno)

Cani di grandi dimensioni da 1 a 3 cucchiaino una volta ogni 12 ore (due volte al giorno)

I gatti, ad esempio, la quantità di polvere di polietilenglicole 3350 da utilizzare per il servizio che viene utilizzato più frequentemente è trattare lassativi. 1/8 a 1/4 di cucchiaino per 12 ore dopo aver mangiato.

Il tempo di somministrazione dipende dalla malattia da trattare, dalla reazione al farmaco e all’incidenza di eventuali effetti collaterali avversi.

È fondamentale rispettare il dosaggio prescritto se non diversamente dal veterinario. Sebbene il tuo animale sembri migliore, l’intero piano di trattamento dovrebbe essere rispettato per evitare la possibilità di ricaduta.

Il tuo veterinario ti ha mai suggerito di somministrare Miralax al tuo animale domestico? Ha aiutato a trattare la costipazione nel tuo cane? Dicci nella sezione commenti qui sotto!

Uncategorized

Leave a Comment